Che cos'è lo Strabismo
Lo strabismo è una condizione in cui gli occhi non sono correttamente allineati tra loro e guardano in direzioni diverse. Può manifestarsi in età pediatrica o insorgere in età adulta, spesso causando problemi visivi, affaticamento o difficoltà nella percezione della profondità. Nei bambini, inoltre, può compromettere lo sviluppo della vista (ambliopia), mentre negli adulti può provocare visione doppia.
Il trattamento dello strabismo mira a ripristinare l’allineamento corretto degli occhi, migliorare la visione binoculare e, quando necessario, correggere anche l’aspetto estetico. L’approccio terapeutico varia in base all’età, alla causa e alla gravità del disallineamento, e può includere l’uso di occhiali, esercizi ortottici, prismi o interventi chirurgici sui muscoli oculari.
La chirurgia dello strabismo è una procedura sicura e collaudata, che viene generalmente eseguita in anestesia generale nei bambini e in anestesia locale o sedazione negli adulti. L’intervento prevede la modifica della tensione o della posizione dei muscoli oculari, con l’obiettivo di ottenere un buon allineamento e migliorare la coordinazione visiva.
Grazie ai continui progressi nella diagnosi e nelle tecniche chirurgiche, oggi è possibile trattare con successo la maggior parte dei casi di strabismo, offrendo al paziente una visione più confortevole e un aspetto più armonioso.

