DOTT. FRANCO SALERNO

Cheratocono

Che cos'è il cheratocono

Il cheratocono è una patologia progressiva della cornea, la parte trasparente e anteriore dell’occhio, che colpisce prevalentemente i giovani tra i 10 e i 30 anni. In condizioni normali, la cornea ha una forma sferica che consente una corretta messa a fuoco delle immagini sulla retina. Nel cheratocono, invece, la cornea si assottiglia progressivamente e assume una forma conica, causando una distorsione visiva che può peggiorare nel tempo.

I sintomi principali includono visione sfocata, distorta, aumento della sensibilità alla luce (fotofobia), frequenti cambi di occhiali e, nei casi più avanzati, la difficoltà a ottenere una buona visione anche con lenti correttive. Spesso il disturbo colpisce entrambi gli occhi, ma in modo asimmetrico.

Il trattamento varia in base allo stadio della malattia: nelle fasi iniziali si possono usare occhiali o lenti a contatto rigide gas-permeabili; nei casi più evoluti si ricorre al cross-linking corneale, una procedura che rinforza la struttura della cornea rallentandone o bloccandone la progressione. Nei casi più gravi, può essere necessario il trapianto di cornea.

Una diagnosi precoce, attraverso una mappatura corneale (topografia), è fondamentale per poter intervenire tempestivamente e preservare la qualità visiva.

 

Prenota una visita