L’Ipermetropia

L’ipermetropia è una patologia della rifrazione che, insieme a miopia e astigmatismo, appartiene al gruppo dei principali e più significativi difetti di vista. Questa condizione può essere compensata, specialmente dai bambini e fino a 30 anni, dal meccanismo della messa fuoco dell’occhio (accomodazione). Normalmente l’accomodazione si attiva quando si osservano immagini da vicino e si pone in riposo quando si osservano immagini da lontano. La persona ipermetrope presenta un normale difetto visivo per lontano come i miopi ma, potendo utilizzare la messa a fuoco automatica naturale (simile a quella degli smartphone capaci di scattare fotografie sempre a fuoco) per correggere il difetto visivo, riesce a vedere bene da lontano apparentemente senza particolari difficolta. Quando deve vedere da vicino non è più in grado di utilizzare l’accomodazione, come fanno tutti, perché l’ha già utilizzata da lontano e per questo non risulta possibile aumentarla per vedere a fuoco da vicino: risultato? Le persone ipermetropi si accorgono solo quando si sforzano per leggere da vicino della presenza del difetto di vista.